La Biblioteca Centro di Documentazione Elca Ruzzier è parte integrante della Casa Internazionale delle Donne di Trieste ed è intesa per :
1. valorizzare la differenza di genere in ogni ambito sociale, politico e culturale;
2. favorire la partecipazione e il dibattito sui temi di attualità e di particolare interesse per le donne;
3. recuperare le esperienze, le testimonianze, i saperi e la storia delle donne a livello locale;
4. diventare un luogo dove si possono intrecciare attività culturali, di ricerca e di impegno sociale;
5. sostenere gli studi di genere, anche tramite incontri con autrici e gruppi di lettura.
Il primo nucleo di testi di genere è frutto di donazioni. Nell’incrementare il proprio patrimonio, particolare attenzione viene dedicata alla poesia, narrativa e opere biografiche e autobiografiche delle donne di tutte le epoche, alla produzione filosofica, artistica, scientifica al femminile, alla storia delle donne e al pensiero della differenza. La Biblioteca si adopera per raccogliere e conservare libri, riviste specializzate, documentazione, fotografie e materiale audiovisivo relativi alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne e dei movimenti femministi, con particolare riferimento alla realtà locale.
Da dicembre 2020, la Biblioteca ospita il Fondo “Melita Richter Malabotta”, un nucleo di libri appartenuti alla sociologa e socia fondatrice della Casa Internazionale, scomparsa nel 2019. Il materiale, così come quello del nucleo principale, è richiedibile sul portale Biblioest e disponibile per il prestito.
Da novembre 2021, è presente in Biblioteca un nuovo fondo, denominato “Piccola Biblioteca Assunta Signorelli”, che consiste in una donazione di libri appartenuti alla psichiatra venuta a mancare nel 2017, nota per il suo impegno per la chiusura dei manicomi a fianco di Franco Basaglia, e soprattutto grande amica e sostenitrice della Casa. Anche questa nuova acquisizione è richiedibile su Biblioest e disponibile per il prestito.
Dal 2015 al 2025 la Biblioteca è stata parte del Progetto Biblioteca Diffusa del Comune di Trieste, e in questo modo ha avuto accesso al software di catalogazione SebinaNext, con cui vengono catalogati tutti i beni librari della nostra Regione, in questo modo facendo anche parte del Sistema Bibliotecario Nazionale.
Dal 2025 è inserita in SBN come biblioteca a sè stante.
Attualmente la Biblioteca è gestita da due bibliotecarie, Simonetta Pasqualis e Tiziana Giannotti.
Accesso alla biblioteca:
Dal lunedì al venerdì 09:00 – 12:00
Per richiesta di accesso in altri orari, scrivere una mail a: casainternazionaledelledonne@gmail.com